Un finanziamento europeo per la ricerca di 1,5 milioni di euro per il progetto GalFlow intitolato “La Via Lattea come chiave per comprendere il trasporto di materia...
LeggiL’evento più atteso dell’anno si è fatto desiderare a causa del meteo non proprio favorevole. Siamo comunque soddisfatti dei risultati ottenuti grazie anc...
LeggiDomenica 29 è prevista, meteo permettendo, un’apertura pubblica dell’osservatorio. Come consueto apriremo dalle ore 14.30 puntando il telescopio sul Sole utilizz...
LeggiUn finanziamento europeo per la ricerca di 1,5 milioni di euro per il progetto GalFlow intitolato “La Via Lattea come chiave per comprendere il trasporto di materia...
LeggiGuardate queste nostre due fotografie scattate qualche settimana fa: a prima vista nulla di eccezionale, sembrando questa una generica cometa di magnitudo 15 come ce ne sono sempre...
LeggiIl componente principale del sistema solare che da solo rappresenta il 99,9%, in massa, di tutto il sistema: il Sole. È a capo di una famiglia molto numerosa. Ci sono otto f...
LeggiSe il decennio scorso sarà ricordato per le gloriose missioni spaziali che hanno permesso all’umanità l’invio di sonde automatiche aldilà di Pluton...
Leggi“Per fare tutto, ci vuole un fiore”, cantava Sergio Endrigo nel 1974. Anche in astronomia possiamo usare la stessa frase, specialmente se osserviamo la nebulosa Rosetta...
LeggiSiete alla ricerca di una nebulosa diversa dal solito? Una nube di gas nata non dalla classica ‘esplosione’ finale di una stella morente, ma che racchiuda invece un seg...
LeggiTutti noi ci siamo chiesti, almeno una volta, quale sarà il destino che attende la nostra stella, il Sole. Senza bisogno di aspettare 5-6 miliardi di anni, possiamo trovare ...
LeggiCome avevamo scritto in precedenza, in occasione della comparsa delle macchie solari AR 2785 e 2786 a dicembre dello scorso anno, il nuovo ciclo solare è finalmente ricominc...
Leggi