E’ sera: un gruppo di scout impegnato nella traversata Como/Bellagio è appena salito in osservatorio approfittando di uno squarcio di sereno in questo plumbeo fine 202...
LeggiL’evento più atteso dell’anno si è fatto desiderare a causa del meteo non proprio favorevole. Siamo comunque soddisfatti dei risultati ottenuti grazie anc...
LeggiScoperta lo scorso 2 marzo dal Zwicky Transient Facility (Osservatorio Palomar in California) quando era di magnitudine 17 e nominata C/2022 E3 è una cometa che ci fa ben sp...
LeggiBuon Natale ed un Felice Anno Nuovo a tutti gli amici dell'Osservatorio Astronomico Sormano.
LeggiIl componente principale del sistema solare che da solo rappresenta il 99,9%, in massa, di tutto il sistema: il Sole. È a capo di una famiglia molto numerosa. Ci sono otto f...
LeggiSe il decennio scorso sarà ricordato per le gloriose missioni spaziali che hanno permesso all’umanità l’invio di sonde automatiche aldilà di Pluton...
LeggiNell’ambito del progetto "Astronetilo", promosso dal Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia – Svizzera per lo sviluppo di una rete transfrontaliera di osservator...
LeggiTutti noi ci siamo chiesti, almeno una volta, quale sarà il destino che attende la nostra stella, il Sole. Senza bisogno di aspettare 5-6 miliardi di anni, possiamo trovare ...
LeggiCome avevamo scritto in precedenza, in occasione della comparsa delle macchie solari AR 2785 e 2786 a dicembre dello scorso anno, il nuovo ciclo solare è finalmente ricominc...
LeggiIl 17 gennaio 1994, verso le 4 del mattino, gli abitanti di Los Angeles furono svegliati da una spaventosa scossa di terremoto; molta gente scese per strada e si ritrovò in ...
LeggiLa protagonista indiscussa nei cieli di luglio di quest’estate è stata senza ombra di dubbio lei: la cometa C/2020 F3 (NEOWISE). È infatti dal 1997 che astronom...
Leggi