Un piccolo asteroide delle dimensioni di circa 1 metro, scoperto la sera del 12 febbraio da Krisztian Sarneczky del GINOP-KHK Piszkesteto in Ungheria, ha impattato la Terra questa ...
LeggiL’evento più atteso dell’anno si è fatto desiderare a causa del meteo non proprio favorevole. Siamo comunque soddisfatti dei risultati ottenuti grazie anc...
LeggiDomenica 29 è prevista, meteo permettendo, un’apertura pubblica dell’osservatorio. Come consueto apriremo dalle ore 14.30 puntando il telescopio sul Sole utilizz...
LeggiBuon Natale ed un Felice Anno Nuovo a tutti gli amici dell'Osservatorio Astronomico Sormano.
LeggiIl componente principale del sistema solare che da solo rappresenta il 99,9%, in massa, di tutto il sistema: il Sole. È a capo di una famiglia molto numerosa. Ci sono otto f...
LeggiSe il decennio scorso sarà ricordato per le gloriose missioni spaziali che hanno permesso all’umanità l’invio di sonde automatiche aldilà di Pluton...
LeggiNell’ambito del progetto "Astronetilo", promosso dal Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia – Svizzera per lo sviluppo di una rete transfrontaliera di osservator...
LeggiSiete alla ricerca di una nebulosa diversa dal solito? Una nube di gas nata non dalla classica ‘esplosione’ finale di una stella morente, ma che racchiuda invece un seg...
LeggiTutti noi ci siamo chiesti, almeno una volta, quale sarà il destino che attende la nostra stella, il Sole. Senza bisogno di aspettare 5-6 miliardi di anni, possiamo trovare ...
LeggiCome avevamo scritto in precedenza, in occasione della comparsa delle macchie solari AR 2785 e 2786 a dicembre dello scorso anno, il nuovo ciclo solare è finalmente ricominc...
LeggiIl 17 gennaio 1994, verso le 4 del mattino, gli abitanti di Los Angeles furono svegliati da una spaventosa scossa di terremoto; molta gente scese per strada e si ritrovò in ...
Leggi