Una delle prime foto effettuate con il nostro nuovo telescopio da 70 cm mostra l’ammasso globulare Messier 15, uno spettacolo assoluto da osservare anche con un telescopio amatoriale. Fu scoperto nel 1746 da Gian Dom...
LeggiQuesta volta il nostro telescopio Cavagna ha ripreso la ”sfera di cristallo” della costellazione del Toro: NGC1514. Una nebulosa planetaria, visibile anche in piccoli strumenti amatoriali (basta un binocolo 7x50),...
LeggiNatale senza neve? Noi l'abbiamo trovata e fotografata per voi tra le stelle della costellazione di Andromeda. NGC 7662, meglio conosciuta come Palla di Neve (Blu Snowball), è una nebulosa planetaria in formazione. L...
LeggiUna galassia interagente e’ l’oggetto inquadrato questa volta dal nostro telescopio principale da 50 cm, che ha raccolto per 120 minuti i fotoni provenienti da questo remoto oggetto posto a 340 milioni di ann...
LeggiQuesta fantastica immagine della Via Lattea è stata scattata da Carlotta Roda (una collaboratrice dell’Osservatorio Astronomico di Sormano) la notte del 23 e 24 giugno 2023 in Provenza. Per riprendere la mae...
Leggi“Per fare tutto, ci vuole un fiore”, cantava Sergio Endrigo nel 1974. Anche in astronomia possiamo usare la stessa frase, specialmente se osserviamo la nebulosa Rosetta. Questo oggetto deve il nome al suo asp...
LeggiSiete alla ricerca di una nebulosa diversa dal solito? Una nube di gas nata non dalla classica ‘esplosione’ finale di una stella morente, ma che rac...
LeggiTutti noi ci siamo chiesti, almeno una volta, quale sarà il destino che attende la nostra stella, il Sole. Senza bisogno di aspettare 5-6 miliardi di anni, possiamo trovare la risposta puntando il telescopio nella...
LeggiCome avevamo scritto in precedenza, in occasione della comparsa delle macchie solari AR 2785 e 2786 a dicembre dello scorso anno, il nuovo ciclo solare è finalmente ricominciato. E' noto che il Sole ha un ciclo di...
LeggiIl 17 gennaio 1994, verso le 4 del mattino, gli abitanti di Los Angeles furono svegliati da una spaventosa scossa di terremoto; molta gente scese per strada e si ritrovò in un buio completo, quasi irreale: il sism...
LeggiLa protagonista indiscussa nei cieli di luglio di quest’estate è stata senza ombra di dubbio lei: la cometa C/2020 F3 (NEOWISE). È infatti dal 1997 che astronomi e astrofili attendono il passaggio di ...
LeggiCosa c’è di meglio di puntare un oggetto con il telescopio e poterne invece ammirare due in colpo solo? E’ ciò che succede quando posi...
LeggiArchivio: