“Per fare tutto, ci vuole un fiore”, cantava Sergio Endrigo nel 1974. Anche in astronomia possiamo usare la stessa frase, specialmente se osserviamo la nebulosa Rosetta. Questo oggetto deve il nome al suo asp...
LeggiSiete alla ricerca di una nebulosa diversa dal solito? Una nube di gas nata non dalla classica ‘esplosione’ finale di una stella morente, ma che rac...
LeggiTutti noi ci siamo chiesti, almeno una volta, quale sarà il destino che attende la nostra stella, il Sole. Senza bisogno di aspettare 5-6 miliardi di anni, possiamo trovare la risposta puntando il telescopio nella...
LeggiCome avevamo scritto in precedenza, in occasione della comparsa delle macchie solari AR 2785 e 2786 a dicembre dello scorso anno, il nuovo ciclo solare è finalmente ricominciato. E' noto che il Sole ha un ciclo di...
LeggiIl 17 gennaio 1994, verso le 4 del mattino, gli abitanti di Los Angeles furono svegliati da una spaventosa scossa di terremoto; molta gente scese per strada e si ritrovò in un buio completo, quasi irreale: il sism...
LeggiLa protagonista indiscussa nei cieli di luglio di quest’estate è stata senza ombra di dubbio lei: la cometa C/2020 F3 (NEOWISE). È infatti dal 1997 che astronomi e astrofili attendono il passaggio di ...
LeggiCosa c’è di meglio di puntare un oggetto con il telescopio e poterne invece ammirare due in colpo solo? E’ ciò che succede quando posi...
LeggiQuando a un appassionato di astrofotografia si nomina la costellazione di Orione, nella sua mente appariranno senz’altro le immagini della Grande Nebulosa...
LeggiIn questi giorni piuttosto insoliti durante i quali siamo costretti ad una forzata permanenza nelle nostre case, uno degli svaghi e dei passatempi su cui possiamo sempre contare è l’osservazione del cielo no...
LeggiGli astrofili sanno essere romantici e questa nebulosa recentemente fotografata in osservatorio ne è la prova: tecnicamente nominata IC1848, è nota agli appassionati come nebulosa “Anima”. Quest...
LeggiTra le nebulose più amate e fotografate da astrofili e amatori, Abell 21 è conosciuta ai più come Nebulosa Medusa. In effetti, questo oggetto condivide tratti comuni sia con l’animale che con l...
LeggiE’ sicuramente una delle galassie più fotogeniche e per questo molto ambita sia da astronomi che astrofili: stiamo parlando di M104, più not...
LeggiArchivio: