Tra tutte le forme che può assumere una galassia, la classica spirale è sicuramente quella più nota e diffusa. Non bisogna però pens...
LeggiLa bellezza dell'astronomia non risiede solo nelle immagini dei meravigliosi oggetti di fondo-cielo; spesso è bello soffermarsi anche su oggetti molto più piccoli ed enormemente più vicini a noi, ma ...
LeggiQuando pensiamo ai complicati processi che portano alla nascita di nuove stelle, solitamente immaginiamo delle regioni di spazio relativamente piccole (generalm...
LeggiConosciuta anche come M63 o NGC5055, è una galassia a spirale scoperta il 14 giugno 1779 dall’astronomo Pierre Méchain, collega e amico del ...
LeggiSecondo le previsioni, il 2013 avrebbe dovuto essere l’anno di massima attività solare dell’attuale ciclo undecennale e fino all’anno scorso i dati erano in accordo con le previsioni. Eppure dal ...
LeggiSicuramente sai che sia qui sulla Terra sia lassù in cielo ci sono cose che non si possono vedere: l’aria che respiriamo, per esempio, oppure i buchi neri. Forse non sai che tutto ciò che i tuoi occh...
LeggiNon sempre le condizioni atmosferiche sono adatte a fotografare nebulose e galassie, questo però non ci impedisce di poter scattare foto altrettanto affascinanti come arcobaleni o curiose formazioni nuvolose che s...
LeggiDopo aver dato spettacolo nei cieli dell’emisfero australe, è arrivata nei nostri cieli la tanto attesa cometa C/2011 L4 PanStarrs. In questi giorni si trova molto bassa sull'orizzonte ovest e la si pu&ogra...
LeggiNegli ultimi istanti della vita di una stella simile al nostro Sole, il nucleo ha ormai convertito quasi tutto l’idrogeno in elio; questo accumulo di elio, però, impedisce all’idrogeno contenuto negli ...
LeggiLe galassie a spirale sono sicuramente la tipologia più famosa e maggiormente diffusa nell’immaginario comune. Il pensiero di una gigantesca &ldquo...
LeggiQuando pensiamo ad un ammasso stellare, la prima immagine che solitamente si forma nella nostra mente è quella di una sorta di “palla” costit...
LeggiArchivio: