Osservatorio Astronomico Sormano - Sormano (CO) Italy

Non sempre le condizioni atmosferiche sono adatte a fotografare nebulose e galassie, questo però non ci impedisce di poter scattare foto altrettanto affascinanti come arcobaleni o curiose formazioni nuvolose che sembrano dipinte da qualche artista.

Venerdì scorso si è presentata proprio una di queste occasioni. Il cielo non era affatto ideale per compiere osservazioni astronomiche, in compenso ci ha regalato quest’immagine davvero suggestiva: sembra quasi di assistere a quella che potrebbe essere un’alba su Titano, la luna di Saturno nota per essere avvolta in uno spesso strato nuvoloso sotto al quale si trovano dei veri e propri laghi di metano, invece quel piccolo e freddo “sole” è in realtà la Luna.

In particolare, siamo stati davvero fortunati a poter fotografare il fenomeno detto alone di 22° (il cerchio luminoso attorno alla Luna), cioè un fenomeno simile all’arcobaleno che però si verifica quando sono presenti particolari formazioni nuvolose - dette cirri - che si formano nell’alta troposfera (tra gli 8000 e i 12000 metri di quota) ricche di cristalli di ghiaccio dalla forma esagonale. Proprio tale forma ad esagono permette alla luce di venire deviata con un angolo di 22° (da cui il nome) e attorno alla sorgente luminosa si viene così a creare una sorta di “arcobaleno circolare” caratterizzato all’interno da colori tendenti al rosso e all’esterno da tonalità tendenti al blu.

Un altro aspetto che rende questa immagine interessante è il fatto che per ottenere un alone di questo tipo è necessario che la sorgente luminosa sia particolarmente intensa e questo significa che l’alone è più frequente con il Sole o con sorgenti artificiali (ad esempio fari o lampioni), ma è un fenomeno piuttosto raro con la Luna perché possibile solo quando ci si trova nell’imminenza del plenilunio.

Questo sito usa cookie per offrire una migliore esperienza. Procedendo con la navigazione, acconsenti ad usare i nostri cookie.

Maggiori Informazioni chiudi