Nella costellazione di Cassiopea è visibile questa particolare nebulosa che nella forma ricorda una variopinta bolla di sapone oppure, soprattutto considerando il periodo natalizio, una boccia di vetro colorato e ...
LeggiTra le costellazioni di Cefeo e del Cigno, alla distanza di circa 10 milioni di anni luce, si può osservare questa splendida galassia, chiamata NGC 6946, ricca di nebulose di idrogeno ionizzato (le aree di colore ...
LeggiNella vastità dell’universo esistono miliardi di galassie e, contrariamente a come spesso ce le immaginiamo, non sono tutte uguali ed immutabili nel tempo, ma, un po’ come le persone, anche le galassie...
LeggiGuardate questa nube vorticosa immersa in un ricco campo stellare della costellazione dell’Orsa Maggiore. E’ un vortice di stelle lontanissime, cioè una galassia, del tipo a spirale, vista di fronte, c...
LeggiMolte volte nelle gelide notti d’inverno abbiamo ammirato la costellazione del cacciatore Orione, con le sue inconfondibili tre stelline allineate della “cintura” e con lo scintillante rettangolo che le...
LeggiCopernico è uno dei crateri maggiormente visibili sulla Luna. Anche con un piccolo Binocolo è possibile ammirare la sua luminosità, la sua ...
LeggiNella foto accanto è ritratta la Nebulosa Iris, una delle bellezze mozzafiato che popolano i nostri cieli e che aspettano soltanto di essere osservate da...
LeggiMessier 109Quando ci si immagina una galassia viene sempre in mente la “classica” forma a spirale come la galassia di Andromeda o la Messier 101. In realtà esistono galassie dalle forme molto diverse e...
LeggiCome precise pennellate su una tela luminosa, la grande macchia solare 1515 è interessata da violenti e spettacolari fenomeni astronomici. Alternando brevi periodi apparentemente tranquilli a settimane in cui ogni...
LeggiL’alba dello scorso 6 giugno è stata caratterizzata da un evento raro e spettacolare: il transito di Venere davanti al Sole. Si tratta di un fenomeno visibile solamente due volte ogni cento anni circa ed i d...
LeggiOrmai ci siamo abituati. La domenica, puntuale, arriva il brutto tempo. Ma questa volta, dopo un forte acquazzone, il cielo ci ha regalato uno splendido arcobaleno doppio proprio sopra la conca di Sormano. Come è ...
LeggiIl Sole tramonta trafitto dal Cervino, la montagna simbolo delle Alpi. Quando nelle limpide giornate ventose, dalla pianura volgiamo lo sguardo verso ovest, l’orizzonte è chiuso da un’ infinita serie ...
LeggiArchivio: