Osservatorio Astronomico Sormano - Sormano (CO) Italy

Guardate questa nube vorticosa immersa in un ricco campo stellare della costellazione dell’Orsa Maggiore. E’ un vortice di stelle lontanissime, cioè una galassia, del tipo a spirale, vista di fronte, catalogata come M 101.

La si potrebbe definire una città dove abitano le stelle poiché, proprio come in una città, vi è un centro più popolato e una periferia meno affollata, collegati da “strade”, chiamate bracci, che confluiscono verso il centro. I bracci, a causa della rotazione della galassia, assumono la forma di ampi archi di spirale, così ben definiti da assegnare a M101 il nomignolo di “galassia girandola”.

La rotazione è una proprietà comune di tutte le galassie, quindi anche della nostra, la Via Lattea. Il Sole e il Sistema Solare, dunque anche noi, ruotiamo intorno al centro della Via Lattea alla fantastica velocità di circa 800 mila chilometri all’ora!

Pur viaggiando così velocemente impiegheremo 300 milioni di anni a fare un giro completo! Considerando che una galassia “vive” circa 10 miliardi di anni si può facilmente stabilire che la nostra galassia e M 101, durante la loro esistenza, completeranno solo una trentina di giri.

Nella foto si possono ammirare le braccia a spirale, ricche di stelle azzurre di grande massa, e le vaste nubi di gas e polveri, oltre al nucleo centrale, denso di stelle più vecchie e dal colore giallognolo. Le piccole macchie rosse disposte lungo i bracci sono nubi di idrogeno ionizzato, come la Nebulosa di Orione della Via Lattea, in cui si formano nuove stelle.

L’elevato numero di queste regioni indica che M 101 è una galassia prolifica. Nascono tante stelle, ma altrettanto ne muoiono, alcune delle quali in modo violento, sotto forma di supernova.

Questo sito usa cookie per offrire una migliore esperienza. Procedendo con la navigazione, acconsenti ad usare i nostri cookie.

Maggiori Informazioni chiudi