Osservatorio Astronomico Sormano - Sormano (CO) Italy

Copernico è uno dei crateri maggiormente visibili sulla Luna. Anche con un piccolo Binocolo è possibile ammirare la sua luminosità, la sua forma frastagliata e la sua profondità. Dedicato all’astronomo Niccolò Copernico il cratere ha 800 milioni di anni e per la sua giovane età mostra una struttura ben affilata e marcata.

Al centro vi sono tre montagne di 1200m di altezza dal livello interno che, essendo stato formato da colate laviche, ha una conformazione collinosa e piana.
Il cratere ha una larghezza di 93Km ma le sue raggiere formate durante lo spaventoso impatto del meteorite si estendono per 800Km !

Il secondo cratere affiancato a Copernico è Eratosthenes che si pensa abbia 3 miliardi di anni. Più piccolo di Copernico ha una larghezza di 58Km, ma è molto simile, con versanti molto scoscesi, specialmente a nord. Ha pareti molto alte ed un fondo poco esteso. Ha anch’esso una montagna centrale con vari picchi.

Posto tra Copernico e Eratosthenes è appena visibile il “cratere fantasma”, di forma circolare, più o meno del diametro di Eratosthenes. E’ un cratere antico che è stato “appiattito” dall’attività vulcanica post impatto che ci ha lasciato solo la parete esterna. Il cratere fantasma è ben visibile in questa ripresa fotografica date le particolari condizioni di illuminazione, la luce del sole era appena sopra l’orizzonte lunare e quindi era radente sulla superficie, come sulla terra durante alba e tramonto. Le lunghe ombre formate dai piccoli rilievi mostrano il bordo del cratere.

Infine guardando l’immagine in alto a sinistra si mostrano i Monti Carpazi. Con una lunghezza di 400Km sono una successione di massici isolati dove il più alto misura 2500m.

Questo sito usa cookie per offrire una migliore esperienza. Procedendo con la navigazione, acconsenti ad usare i nostri cookie.

Maggiori Informazioni chiudi