Come noto, il nostro Sole altro non è che una gigantesca centrale nucleare a fusione la quale esaurirà completamente il suo combustibile tra circa...
LeggiAmmasso aperto o ammasso globulare? Una delle domande più frequenti nel campo dell’astronomia amatoriale, e spesso non di semplice soluzione, tanto...
LeggiA quanto pare, anche ai nostri cieli piace adornare i propri “muri” con graffiti e murales. Per avere conferma di ciò è sufficiente da...
LeggiEastern Veil Nebula “La bellezza è effimera, istantanea come un suono, fugace come un’ombra, breve come un sogno, veloce come un lampo che nella notte buia in un baleno rivela cielo e terra e, prima ch...
LeggiLe galassie, solitamente, possono essere immaginate come degli enormi spazi vuoti disseminati qua e là di qualche isolata stellina. Effettivamente, se ci...
LeggiOsservando con attenzione la costellazione di Perseo, possiamo notare come in prossimità dell’elsa della sua spada vi sia un doppio ammasso: si tra...
LeggiE’ ampiamente noto che la regione di Messier 42 conosciuta come la Grande Nebulosa di Orione sia una delle fabbriche di stelle più attive di tutta la nostra Via Lattea, con il solo Complesso Nebuloso Molecol...
LeggiCome uno sconfinato mare ricco di misteri e di insidie nel quale far navigare la nostra immaginazione, anche lo spazio nasconde gelosamente alcuni dei suoi teso...
LeggiQuest’anno il Sole sta attraversando una fase di attività così intensa da essere senza precedenti. Sulla superficie della nostra stella, infatti, si sta verificando una serie di esplosioni c...
LeggiC’è stato un tempo in cui la nostra Terra non aveva la compagnia della Luna. Da dove è venuta? E quando?Al tempo della formazione del sistema solare attorno al Sole ruotavano un centinaio di pianeti: ...
LeggiAnche nei cieli stellati esistono oggetti molto più famosi e celebri di altri che da soli possono rappresentare un’intera categoria; un classico esempio è fornito da M57, la cosiddetta Nebulosa Anello...
LeggiUno dei rari oggetti visibili da entrambi gli emisferi, M3 è un ammasso globulare scoperto nel 1764 da Charles Messier che subito la inserì nel su...
LeggiArchivio: