Questa volta il nostro telescopio Cavagna ha ripreso la ”sfera di
cristallo” della costellazione del Toro: NGC1514.
Una nebulosa planetaria, visibile anche in piccoli strumenti amatoriali
(basta un binocolo 7x50), che brilla di magnitudo 9.3: la si trova
puntando alle coordinate 4h09m17s in ascenzione retta e +30°46’33“
di declinazione a circa 8° Nord Est delle Pleiadi e 1.5° a Nord della
stella psi Tauri di 5° magnitudo.
Scoperta a fine XVIII secolo da Herschel, si trova a 1'520 anni luce di
distanza e ha un diametro di 2’: da ciò ne deriva un diametro stimato di
0.9 anni luce.
La nebulosa mostra un doppio alone sferico distorto a lobi: quello
esterno, se osservato all’infrarosso, si estende fino a 8.5 anni luce,
mentre quello interno ha delle strutture interne filamentose che si sono
formate durante la fase di gigante rossa terminale della stella centrale.
Questa mostra uno spettro tipico di classe A0 con una compagna più
debole di classe O e periodo orbitale di circa nove anni.
Le nebulose planetarie sono oggetti fotogenici e nel nostro sito ne
troverete alcune fra le più famose e brillanti del cielo boreale.