La nostra Luna è il soggetto ideale per le prime osservazioni anche senza l’ausilio di importanti e costose attrezzature visto il gran numero di dettagli interessanti apprezzabili come ad esempio il cratere Tycho. Ben identificabile con ...
Leggi la newsCirca 30 milioni di anni fa, in questa lontana galassia da noi fotografata, una coppia di stelle di un sistema binario si è fusa in un unico oggetto generando una violenta esplosione, un fenomeno noto come Nova Rossa Luminosa o LRN. Come facci...
Leggi la newsApophis è la divinità egizia dell'oscurità e del caos. Non è un caso quindi che questo sia il nome scelto per l'asteroide (99942). Fin dalla sua scoperta nel 2004 infatti, con i suoi 350 metri di diametro, si è rive...
Leggi la newsTra pochi giorni inizieranno finalmente i lavori per la costruzione del nuovo planetario/osservatorio grazie ai finanziamenti ottenuti nell’ambito del programma di cooperazione Interreg V-A Italia Svizzera ed costante lavoro svolto dal Gruppo ...
Leggi la newsUna nuova stella si è “accesa” nella costellazione di Perseo. Le coordinate sono: R.A. 04 29 18.85 Decl. +43 54 23.0 (2000.0). Al momento della scoperta, lo scorso 25 novembre, grazie alle osservazioni indipendenti di ...
Leggi la newsBuon Natale ed un Felice Anno Nuovo a tutti gli amici dell'Osservatorio Astronomico Sormano.
Leggi la newsFinalmente, dopo una lunga attesa, un nuovo gruppo di macchie solari di dimensioni considerevoli ha fatto la sua comparsa sulla superficie del Sole. Sembra dunque che il nuovo ciclo solare, il numero 25, sia cominciato: sono passati parecchi mesi dal...
Leggi la newsLe scoperte riguardanti il mondo degli asteroidi, come dimostrano le ricerche con le missioni spaziali tuttora in corso, hanno sempre catalizzato l’attenzione del pubblico. Ne sono un esempio le sonde Hayabusa 2 e Osiris-Rex: due progetti nati ...
Leggi la news2020 SO è uno dei tanti oggetti che si avvicinano alla Terra. E' stato scoperto lo scorso 17 settembre all'Osservatorio Haleakala, situato nelle Hawaii, nel corso di una ricerca sistematica dei "Near Earth objects" condotta dal programma Pan-S...
Leggi la newsUn asteroide denominato 2018 VP1, delle dimensioni di una piccola utilitaria, i primi giorni di novembre 2020 dovrebbe passare nelle vicinanze della Terra. In linea teorica potrebbe addirittura impattare con il nostro pianeta e per questo alcuni siti...
Leggi la newsArchivio: