Scoperta il 15 marzo 2015 dall’osservatorio automatizzato hawaiano Pan-STARRS (acronimo di Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System), questa cometa proveniente dalla parte interna della Nube Oort si mostrato subito piuttosto inusu...
Leggi la newsLa notte del 23 giugno nell'ambito della manifestazione “Solstizio d'Estate” tenutosi a Villa Carlotta - Lake Como con grande piacere siamo stati invitati unitamente al prof. Corrado Lamberti a portare alcuni strumenti per osservare il ci...
Leggi la newsLa 2017 K2 (PANSTARRS) è una nuova cometa scoperta il 21 maggio dalla "Sky Survey" PANSTARRS (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System) un sistema di monitoraggio del cielo che impiega due telescopi da 1.8 metri, situati all'Osse...
Leggi la newsIl cielo di questi primi mesi del 2017 è stato davvero ricco di comete: abbiamo avuto nell’ordine la 2P/Encke, la 41P/Giacobini-Tuttle, la 45P/Honda e la ER61 PanSTARRS (si vedano in proposito gli altri articoli presenti nella sezione ne...
Leggi la newsQuando si parla di osservazione di supernove, il terreno di caccia ideale è sicuramente la galassia NGC 6946. Conosciuta anche con il nome di Fireworks Galaxy (Galassia Fuochi d’Artificio) e situata al confine tra le costellazioni del Ci...
Leggi la news“Cercavano ET, hanno scoperto le nuvole”: era questa l’idea di fondo dell’ultimo articolo di divulgazione scientifica a cui stava lavorando Giovanni Bignami. Un’espressione molto ironica per raccontare di come Carl Sagan...
Leggi la newsLa cometa è stata scoperta dall’astrofilo australiano Terry Lovejoy, un abitué di questo tipo di osservazioni avendo già individuato altri cinque oggetti di questo tipo negli ultimi anni, tra cui la 2013 R1 e la 2014 Q2 che...
Leggi la newsCome già accennato in una precedente news (si veda l’articolo datato 26/07/2016), l’attuale ciclo di attività solare, il numero 24, è ormai giunto al termine e da alcuni mesi ci troviamo in una fase di transizione in ...
Leggi la newsContinua il periodo favorevole all’osservazione a alla ripresa di comete: dopo la 2P/Encke, la 45P/Honda e la V2 Johnson (si vedano gli altri articoli nella sezione News dell’Osservatorio), ora è il turno della 41P/Tuttle – G...
Leggi la newsL'astrofotografo deve spesso fare i conti con le avverse condizioni meteo ma anche quando il tempo è perfetto c'è sempre qualcosa che gli rende la “vita” difficile. Quante volte al termine di una lunga esposizione necessaria...
Leggi la newsArchivio: