E' proprio vero che il cielo non finisce mai di stupire! Lo scorso 5 gennaio nel corso di osservazioni effettuate all'Osservatorio ATLAS, situato nell'isola di Mauna Loa, e gestito dall'Universita' delle Hawaii con fondi NASA, sono stati fotografati ...
Leggi la newsQuasi a voler rispettare la classica tradizione natalizia, i cieli di dicembre mostrano una bella cometa con cui farci gli auguri di buone feste: la 46P/Wirtanen. Bisogna però fare un po’ di chiarezza in merito, visto che in questi i gio...
Leggi la newsE' scomparso lo scorso 28 novembre 2018, all'età di settant'anni, il Prof. Andrea Milani Comparetti, uno scienziato con la "S" maiuscola, che in virtù delle sue non comuni doti legate alla matematica pura è diventato uno tr...
Leggi la newsLa prima immagine della “Cometa di Natale” ottenuta a Sormano la sera del 28 novembre in condizioninon proprio favorevoli.La Cometa si trovava bassissima sull'orizzonte sud dove le luci della Pianura danneggiano le lunghe posefotografiche...
Leggi la newsQuest’anno alla 7° edizione dell’International Cosmic Day (ICD) presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca parteciperà anche l’Osservatorio Astronomico di Sormano, con una presentazione del lav...
Leggi la newsDopo l’eclissi di Luna di luglio e le stelle cadenti di agosto, ora sono le comete ad essere tornate protagoniste del cielo. In questi giorni sta dando spettacolo la 21P/Giacobini-Zinner, visibile nella seconda parte della notte con l'aiuto di ...
Leggi la news2018 RC è la sigla di un piccolo asteroide che il 9 settembre 2018 è passato alla minima distanza dalla Terra , a circa 220 mila Km., ossia poco più della metà della distanza che ci separa dalla Luna. Il nuovo corpo...
Leggi la newsIl nostro Sole sta continuando il suo lento e prolungato risveglio. Sono passati due anni ormai dall’ultimo periodo di intensa attività solare e, se escludiamo una serie di violenti e improvvisi flare (ossia, gigantesche esplosioni estre...
Leggi la newsLa mattina del 4 settembre abbiamo la fortuna di poter assistere ad una transito della Stazione Spaziale Internazionale sul disco solare proprio dall’ osservatorio.Anche se la fascia di centralità del transito è a poche cent...
Leggi la newsAnche quest'anno abbiamo registrato una grande affluenza di pubblico durante le due sere dedicate alleosservazioni delle stelle cadenti.Dobbiamo ringraziare tutti per la calorosa partecipazione ed interesse ma soprattutto per la grandepazienza ed edu...
Leggi la newsArchivio: