E' di questi giorni il decreto Regione Lombardia che approva ufficialmente il progetto “Astronetilo” dopo che la Commissione Europea, lo scorso ottobre, ne aveva approvato il finanziamento nell'ambito del programma Interreg . Un grande r...
Leggi la newsCirca un anno fa avevamo parlato della cometa C/2017 K2 PANSTARRS, una cometa allora lontanissima da noi ma probabilmente destinata a diventare molto brillante ed interessante sotto diversi punti di vista (vedi articolo qui). Le informazioni disponib...
Leggi la newsTra tutti gli eventi astronomici dell’anno 2019, uno tra i più attesi è sicuramente il transito del pianeta Mercurio fra la Terra e il Sole. Si tratta, infatti, di uno spettacolo piuttosto raro, con una frequenza media di 13-14 vo...
Leggi la newsLo scorso 20 settembre con decreto N.49-2019, dietro richiesta dell'attuale direttore dell'osservatorio di Brera dott. Gianpiero Tagliaferri, è stata ufficializzata l'associatura a INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) del nostro socio Fran...
Leggi la newsAncora una volta un astro classificato come asteroide si è rivelato essere una cometa. Roberto Haver e Roberto Gorelli dell'Osservatorio di Frasso Sabino nei pressi di Roma, sono due astrofili che tra le varie attività, tengono monitora...
Leggi la newsLa Notte dei Ricercatori è una iniziativa europea che si è svolta venerdi 27 settembre in otre 300 città d'Europa. Scopo dell'evento è quello di avvicinare ricercatori e scienziati al grande pubblico e alla cittadinanza at...
Leggi la newsA dispetto del fatto che nel mondo ci sono numerosi centri di ricerca che dispongono di grandi telescopi, personale qualificato e "budget" di decine di milioni di dollari, il più interessante corpo celeste di questo 2019 è stato scopert...
Leggi la newsL'attività scientifica dell'Osservatorio di Sormano sin dalla sua fondazione, nella seconda metà degli anni ottanta del secolo scorso, si è orientata verso l'osservazione sistematica dei corpi celesti che si avvicinano alla Terra...
Leggi la newsOrmai ci siamo: ancora pochi giorni e il cielo notturno si illuminerà con decine e decine di stelle cadenti, e per l’occasione, ovviamente, l’Osservatorio Astronomico di Sormano aprirà come ogni anno le sue porte al pubblico...
Leggi la newsQuando si parla del cielo visibile da un osservatorio astronomico, o anche semplicemente dalla cima di una montagna, viene spontaneo pensare ad un cielo pieno di stelle, all’assenza di inquinamento luminoso e ad oggetti di profondo cielo immort...
Leggi la newsArchivio: