Buon Natale ed un Felice Anno Nuovo a tutti gli amici dell'Osservatorio Astronomico Sormano.
Leggi la newsIl 21 luglio del 1812 Jean Louis Pons, con il telescopio dell'Osservatorio di Marsiglia, scopriva una nuova cometa nella costellazione della Lince. Sebbene non fosse una cometa particolarmente luminosa, a partire dal 13 agosto si rendeva visibile per...
Leggi la newsA volte anche un piccolo puntino insignificante rivela una storia unica e affascinante; questa immagine è stata ottenuta con 5 pose da 50 secondi al telescopio principale dell’Osservatorio di Sormano la sera del 6 dicembre 2023, e riprende l’...
Leggi la news22 ottobre 1988 – 22 ottobre 2023 In questi anni abbiamo raggiunto tanti ambiziosi traguardi. Primo tra tutti un sempre più grande numero di persone di tutte le età che segue con piacere e passione le nostre attività. Graz...
Leggi la newsUn finanziamento europeo per la ricerca di 1,5 milioni di euro per il progetto GalFlow intitolato “La Via Lattea come chiave per comprendere il trasporto di materia dall’esterno al centro delle galassie”. Beneficiario dell...
Leggi la newsApertura straordinaria per la sera del 30 agosto dalle ore 20.30 fino alle 22.30 per osservare una speciale “Super Luna Blu” in stretta congiunzione con il pianeta Saturno. Da qualche anno molti giornalisti scientifici e persino alcuni a...
Leggi la newsDomenica 6 agosto alle ore 17.00 presso il nuovo Osservatorio/Planetario in fase di completamento, si terrà la cerimonia di inaugurazione della mostra “Testori, Testoràs”, fotografie, video e documenti che raccontano il rapp...
Leggi la newsLa foto allegata mostra un campo stellare di circa 4” quadrati, ripreso a fine maggio 2023: siamo nella debole costellazione della Lince, riconoscibile a fatica fra l’Auriga e l’Orsa Maggiore per la scarsa luminosità delle su...
Leggi la newsL'Osservatorio Astronomico di Sormano, il Gruppo Amici del Cielo, il Comune di Sormano e l’Università degli Studi dell’Insubria, nell’ambito del programma di cooperazione Interreg Italia/ Svizzera (progetto ASTRONETILO) e con...
Leggi la newsVenerdì 28 aprile 2023, nella splendida cornice di Villa del Balbianello, in Tremezzina, abbiamo consegnato a Giuliano Galli, manager del FAI della provincia di Como, la targa che ufficializza la dedica dell’asteroide 31244 a Guido Monzi...
Leggi la newsArchivio: