Scoperta lo scorso 2 marzo dal Zwicky Transient Facility (Osservatorio Palomar in California) quando era di magnitudine 17 e nominata C/2022 E3 è una cometa che ci fa ben sperare per il prossimo inverno. La sua magnitudine sta crescendo costan...
Leggi la news2022 GZ1 e 2022 GN1 sono due dei tre asteroidi fotografati la notte del 4 e del 5 aprile dai nostri telescopi a Sormano e Bellagio. Sono indicati nei circoli azzurri come due piccoli punti luminosi tra le tracce lasciate delle stelle. Nelle lunghe es...
Leggi la newsIl giorno di Natale 2021 sarà una data che resterà particolarmente a cuore a tutti gli appassionati di astronomia ed esplorazione spaziale: per loro un enorme ‘regalo’ si trovava nella Guiana Francese, riposto a bordo del su...
Leggi la newsBuon Natale ed un Felice Anno Nuovo a tutti gli amici dell'Osservatorio Astronomico Sormano.
Leggi la newsNel periodo natalizio le comete affascinano; qualche giorno fa abbiamo immortalato la Leonard C/2021 A1, invece il 6 dicembre, con il telescopio da 20”, siamo andati alla ricerca di un’altra cometa: la C/2019 L3 che fu scoperta nel giugno...
Leggi la newsUna nottata per fotografare l’incontro della cometa Leonard con l’ammasso globulare Messier 3. La coda sembra volerlo inglobare ma in realtà li separano 34.000 anni luce. E’ la cometa più luminosa del 2021. In un post ...
Leggi la newsLa cometa 29P/Schwassmann-Wachmann, prende il nome da due astronomi tedeschi dell’Osservatorio di Amburgo che la scoprirono nel lontano 1925. Come è noto le comete sono considerate ‘palle di neve sporche’: enormi blocchi di r...
Leggi la newsLa mattina del 6 novembre, sotto un cielo terso ed una vista mozzafiato sui monti che ci circondano, si è svolta la simbolica cerimonia della Posa della Prima Pietra al cantiere del costruendo nuovo Osservatorio/Planetario. Un scatola traspare...
Leggi la news(il caso di 2005 QN173) A due anni e mezzo dalla scoperta che (6478) Gault, un tipico asteroide della fascia principale, aveva sviluppato una coda, lo stesso identico fenomeno si è riscontrato in (248370) 2005 QN173. Lo scorso 9 luglio N...
Leggi la newsLo spettacolo si prevedeva notevole quest’anno: la Luna, crescente di pochi giorni, che tramontava alle 22 ha lasciato il palcoscenico notturno allo sciame delle Perseidi. Questo sciame è attivo ogni anno da metà luglio a fine ago...
Leggi la newsArchivio: