Osservatorio Astronomico Sormano - Sormano (CO) Italy

E’ sera: un gruppo di scout impegnato nella traversata Como/Bellagio è appena salito in osservatorio approfittando di uno squarcio di sereno in questo plumbeo fine 2022. Una giovane Luna scortata dai giganti gassosi (Saturno a Ovest e Giove a Est) si è mostrata ai loro occhi attraverso il 150 mm della cupola: le costellazioni del periodo salgono dal cielo orientale (Orione, Cane Maggiore, Ofiuco,...) e la polare brilla nella sua unicità indicando settentrione e latitudine.
Mentre il gruppo infreddolito si ritira al riparo, complice un’apertura inattesa (le previsioni davano velature), ci dedichiamo alla ricerca di un velocissimo asteroide (oltre 200”/min) al perigeo (identificato temporaneamente TMG0085) e poi allo scatto di qualche luminosa supernova, al cui fascino astronomi e astrofili non possono essere indifferenti.

Queste stelline invisibili ad occhio nudo sono le responsabili dell’arricchimento metallico delle polveri interstellari da cui discendono la maggior parte degli elementi chimici; ne avevamo parlato diffusamente in questo approfondimento.

Questa volta abbiamo scovato tre supernove in remote galassie sotto l’equatore celeste, che transitavano al meridiano locale;
• SN2022acko di tipo II (supernova da collasso gravitazionale), magnitudine 16 e situata in NGC 1300: una galassia a spirale barrata nell’Eridano visibile in un telescopio amatoriale (magnitiudine 10.5) e che dista circa 69 milioni di anni luce.
• SN2022ackv di tipo Ia (supernova termonucleare), situata in NGC 1363: la galassia si trova anch’essa nell’Eridano a 450 milioni di anni luce. A questa distanza l’espansione dell’universo provoca una recessione di oltre 3 milioni di km/h. La SN di magnitudo 17, si trova nel braccio meridionale della galassia che a sua volta dista 35’ dalla famosa stella epsilon Eridani (non visibile nella foto), che è la terza stella più vicina al Sole (10.5 anni luce: quasi centomila miliardi di km) nonché una delle più simili ad essa.
• SN2022xkq di tipo Ia (supernova termonucleare), magnitudine 17 e situata in NGC 1784: una galassia a spirale barrata nella Lepre che dista circa 112 milioni di anni luce.

Ricordiamo che in una galassia come la Via Lattea c’è in media una supernova ogni tre decenni, ma l’ultima osservata ad occhio nudo risale a quattro secoli fa: quindi siamo statisticamente vicini alla prossima! Se ciò avverrà, questa generazione avrà il privilegio di osservare un evento spettacolare ben consapevole del fondamentale ruolo di queste esplosioni.

Altre informazioni sulle supernove le trovate nel nostro sito a questi collegamenti: SN2020, SN2018, NGC 6960 Velo.

BOLLETTINO ASTRONOMICO

Scarica il Bollettino Astronomico mensile a cura del Liceo Galilei di Erba

SOLE IN REALTIME

Questo sito usa cookie per offrire una migliore esperienza. Procedendo con la navigazione, acconsenti ad usare i nostri cookie.

Maggiori Informazioni chiudi