Esattamente come successo lo scorso anno, anche nel 2014 il nostro Sole sta confermando il bizzarro comportamento che ha caratterizzato la seconda fase di questo ciclo solare. Nel periodo che avrebbe dovuto caratterizzare la massima attivit&agr...
Leggi la newsIl lavoro dell’astrometrista è pura matematica e geometria ed è eseguito con assoluta precisione. Lo studio delle relazioni geometriche tra gli oggetti celesti, il loro moto e la loro posizione viene eseguito da astronomi professi...
Leggi la newsIl pianetino 1997 TC scoperto il 1 ottobre 1997 all’Osservatorio di Sormano verrà chiamato, su nostra richiesta, "Manzoni" in onore del noto poeta Italiano.E’ un vero privilegio per noi poter associare il nome del Manzoni ad una no...
Leggi la newsArchiviata la splendida quanto sorprendente Lovejoy, la cometa che ci ha tenuto compagnia durante questa vacanze natalizie, il cielo di questi mesi continua a stupirci e deliziarci con fenomeni del tutto improvvisi ed inaspettati: stiamo parlando, ov...
Leggi la newsLa cometa C/2013 R1, nota anche come Lovejoy dal nome dello scopritore, doveva essere solo una delle tante comete del 2013, e neanche la migliore ma, dopo il mezzo flop della Panstarrs, che si rivelò molto meno luminosa di quanto previsto, e l...
Leggi la newsGli alunni delle classi 3^ e 4^ della scuola Primaria di Civenna che hanno visitato l'osservatorio il 5 dicembre 2013 hanno scritto un testo sulla visita fatta. E' un testo fantascientifico semplice e simpatico in cui hanno inserito anche i nomi...
Leggi la newsFinalmente, dopo tutto questo brutto tempo, venerdì 27 dicembre una breve tregua ci ha concesso di poter puntare il nostro telescopio e fare qualche ripresa sul Sole.Il risultato è la foto a fianco , un mosaico di tre ...
Leggi la newsL'Osservatorio Astronomico Sormano augura Buona Natale e Felice 2014 !!Scarica il nostro biglietto, stampalo ed utilizzalo per augurare anche tu Buon Natale !Scarica il biglietto...
Leggi la newsFoto della conferenza 'Incontro con il cielo' tenuta il 13 dicermbre presso la Biblioteca di Verano, proposta dal Gruppo Amici del Cielo, sul tema 'Le Variabili Cefeidi: la Misura dell’Universo'.Complimenti per le chiarissime esposizi...
Leggi la news“Le comete sono come i gatti: hanno una bella coda ma non si sa mai come si comporteranno”.Così recita una dicitura coniata dall’astrofilo Davi Levy e divenuta ormai famosa tra gli appassionati. Questa frase calza a pennello ...
Leggi la newsArchivio: