Più di 700 000 Km, ossia quasi 60 volte il diametro del nostro pianeta: è questa la lunghezza dell’enorme filamento che è comparso sulla superficie solare (o cromosfera) lo scorso 27 maggio, come potete vedere nella foto sc...
Leggi la newsNel settembre del 1916 sulle riviste scientifiche Nature e Astronomical Journal comparve un articolo dell’astronomo statunitense Edward Emerson Barnard riguardante la scoperta di una stella nella costellazione dell’Ofiuco: una minuscola e...
Leggi la newsDopo le Nove individuate poco tempo fa nella galassia di Andromeda (http://www.osservatoriosormano.it/newsdett/212/Nove-e-Cefeidi,-i-mille-volti-di-M31) i nostri cieli continuano a riservarci inaspettate esplosioni. L’ultima ha avuto luogo lo s...
Leggi la newsLa notte del 18 Aprile 2015 è stato scoperto presso l'osservatorio del Catalina codice IAU G96 in Arizona, un piccolo asteroide dalle dimensioni inferiori a 20 mt in diametro.Dai preliminari calcoli eseguiti da noi è stato subito eviden...
Leggi la newsM31 - la galassia più vicina alla nostra Via Lattea (situata a “soli” 2 milioni e mezzo di anni luce), visibile ad occhio nudo nonché l’oggetto più distante che è possibile osservare senza l’ausilio...
Leggi la newsCome ampiamente annunciato da giornali, televisioni e mass media, l’equinozio di primavera dello scorso 20 marzo ha portato in dote un graditissimo regalo atteso con impazienza da astronomi, astrofili e anche semplici curiosi: un’eclissi ...
Leggi la newsPurtroppo molte nuvole hanno penalizzato la visione dell'eclisse, ma tra un'occhiata di Sole e l'altra siamo riusciti ad effettuare alcune riprese.Potete vedere in foto il Sole eclissato dalla nostra Luna. Nella foto anche un ripresa del Sole non pi&...
Leggi la newsVenerdì 20 marzo apertura straordinaria all’Osservatorio astronomico di Sormano per seguire in diretta l’avvenimento astronomico più importante dell’anno. Luna e Sole daranno spettacolo con un eclisse totale. La totali...
Leggi la newsIl 19 febbraio scorso nelle immagini riprese dalla sonda SOHO (Solar and Heliospheric Observatory) appare una nuova cometa mentre sfiora il Sole . Classificata come C/2015 D1 Soho , la cometa si “accende” fino alla magnitudine 4 uscendo p...
Leggi la newsQuando si parla di congiunzione astronomica tra due o più corpi celesti significa che i soggetti hanno in quel momento valori simili per Ascensione Retta e Declinazione e per questo ci possono sembrare apparentemente molto vicini tra di loro. ...
Leggi la newsArchivio: