In questo periodo il Sole sta attraversando una fase di elevata attività e la sua superfice è punteggiata di numerosi e vistosi gruppi di macchie solari.In particolare nella foto scattata l’8 giugno è visibile la zona centr...
Leggi la newsIl 24 Maggio 2014 presso l'Osservatorio americano del Catalina Sky Survey in Arizona (codice IAU G96) è stato scoperto un piccolo asteroide di circa 30 mt di diametro, succesivamente denominato 2014 KH39 dal centro di raccolta d...
Leggi la newsArchiviate da qualche mese la deludente ISON e la sorprendente Lovejoy, il cielo primaverile torna ad offrirci un'interessante cometa da seguire con attenzione nelle settimane a venire: stiamo parlando della C/2012 K1 Panstarrs. Scoperta il 19 maggio...
Leggi la newsSecondo gli astronomi del Meteoroid Enviroment Office della NASA il prossimo 24 maggio potremmo assistere ad una vera pioggia di stelle cadenti ben più copiosa del classico appuntamento estivo del 10 agosto con le “Lacrime di...
Leggi la newsLa superficie solare in questo periodo è caratterizzata da numerosi gruppi di macchie solari (partendo da destra, AR2051, AR2047 e AR2049)ed inoltre sul bordo sono ben visibili anche diverse vistose protuberanze.Un caso interessante &egr...
Leggi la newsNon c'è che dire, a quanto pare anche il nostro Sole sta festeggiando il ritorno della primavera con un susseguirsi di esplosioni di potenza variabile, ma sempre di aspetto affascinante. Tutto è iniziato il 28 marzo scorso, quando, dopo...
Leggi la newsIl prossimo 21 aprile la cometa Boattini C/2013 V1 passerà il perielio, ovvero la minima distanza dal Sole, a circa 250 milioni di km. Questa cometa “italiana” scoperta dall’ astronomo Andrea Boattini la notte del 4 novembre...
Leggi la newsScoperta il 17 Maggio 2012 dall'Osservatorio PanStarrs alle isoleHawaii, dedicato alla ricerca di asteroidi e comete ed in particolare agli oggetti chepotrebbero passare molto vicini alla Terra.La C/2012 K1 è una cometa non periodica all'inter...
Leggi la newsNella prima settimana di Marzo, tra i vari asteroidi scoperti dagli osservatori dedicati alla ricerca di oggetti che si potrebbero avvicinare al nostro pianeta, abbiamo selezionato in particolare due asteroidi denominati 2014 DX110 e 2014 EC.Dalle di...
Leggi la newsDopo l'inaspettata SN 2014J, la supernova apparsa in M82, due altre brillanti supernove SN 2014G e SN 2014L sono state individuate rispettivamente il 14 e il 26 gennaio. La prima è stata scoperta dal giapponese Koichi Itagachi e dallo st...
Leggi la newsArchivio: