Se il “signore degli anelli”, il pianeta Saturno è l'oggetto più facile da osservare nei cieli di maggio, una non trascurabile configurazione planetaria composta da Mercurio, Venere e Giove “danza” su...
Leggi la newsLe pessime condizioni meteo di questi ultimi mesi non hanno certo favorito l'osservazione della cometa Panstarrs. Finalmente il 12 maggio le previsioni confermano cielo sereno e subito programmiamo una levataccia per tentare di riprendere un'altra co...
Leggi la newsUna immagine ottenuta con il nostro filtro solare Halfa la mattina dell'8 maggio.Un gruppo di studenti in visita all'Osservatorio ha avuto l'opportunità di ammirare direttamente attraverso i nostri telescopi questo impressionante ed affascinan...
Leggi la newsE’ di circa venticinque metri di diametro l’asteroide chiamato “2013 GM3”, scoperto da J. A. Johnson all'osservatorio G96 Mt. Lemmon il 3 Aprile 2013. Secondo i calcoli effettuati presso il nostro osservatorio (dall’astr...
Leggi la newsLa sera del 25 aprile le buone condizioni meteo hanno finalmente dato l’opportunità agli appassionati di osservare l’eclisse parziale di Luna ben visibile in tutta l’Europa In effetti si è trattato di un fenomeno poco...
Leggi la newsI giorni scorsi era presente sulla superficie solare questa spettacolare macchia, denominata AR1726, che, come si vede dalla foto scattata dal nostro telescopio il 23 Aprile, si presentava come una macchia doppia dalle notevoli dimensioni, tanto che ...
Leggi la newsVi proponiamo due splendide fotografie della cometa ISON scattate il 10 aprile 2013. La cometa era a circa 634 milioni di chilometri dalla Terra, più o meno la distanza Sole - Giove, ma si stà già riscaldando abbastanza da emette...
Leggi la newsDurante una delle sessioni di Sky Survey eseguite all'Osservatorio Siding Spring la notte del 3 Gennaio 2013 era stata osservata una delle ormai diverse comete scoperte da Robert H. McNaught e denominata successivamente dal Minor Planet Center C/2013...
Leggi la newsL'osservatorio organizza un'apertura straordinaria al pubblico per la prossima Domenica 7 Aprile sperando in buone condizione atmosferiche così da permettere a tutti di osservare la Cometa Panstarrs utilizzando la nostra strumentazione. Dalle...
Leggi la newsLa cometa Panstarrs era da qualche giorno visibile nel nostro emisfero ma le pessime condizioni meteo non lasciavano speranze per poterla osservare.Ci si accontentava di guardare le moltissime foto pubblicate online che gli astrofili scattavano da tu...
Leggi la newsArchivio: