Osservatorio Astronomico Sormano - Sormano (CO) Italy

Le news dell'Osservatorio

C2011 L4 Pan-STARRS e ISON

C2011 L4 Pan-STARRS e ISON

  • 2 marzo 2013

Dopo tutte le anticipazioni più o meno ottimistiche fatte lo scorso anno le immagini che ci giungono dall'altro emisfero mostrano la cometa Panstarrs ben visibile ad occhio nudo e brillare di magnitudine 2,5.Tra pochi giorni, il 10 marzo, ragg...

Leggi la news
2012 DA14 - due giorni dopo

2012 DA14 - due giorni dopo

  • 19 febbraio 2013

Due giorni dopo, alla portata di grossi strumenti e lunghe esposizioni, l'asteroide si muove di circa 6 secondi d'arco al minuto lentamente tra le stelle del Cefeo brillando di magnitudine  17,5.L'animazione è il risultato di tr...

Leggi la news
2012 DA14 flyby

2012 DA14 flyby

  • 16 febbraio 2013

Grande affluenza di pubblico all'Osservatorio di Sormano per poter vedere in diretta le immagini dell'asteroide 2012 DA14 mentre “sfiorava” il nostro Pianeta alla velocita di 30.000 km orari. Prima ancora che facesse buio e l'asteroide s...

Leggi la news
2012DA14 in diretta

2012DA14 in diretta

  • 15 febbraio 2013

Diretta LIVE del passaggio dell'asteroide 2012 DA14. Streaming video by Ustream...

Leggi la news
Record di incontro ravvicinato

Record di incontro ravvicinato

  • 2 febbraio 2013

Così lo definisce Don Yeomans responsabile del programma Near Earth Object della NASA al JPL. Circa un anno fa, la notte del 22 Febbraio 2012, durante la sessione osservativa di Sky Survey presso l'Osservatorio spagnolo di La Sagra veniva sco...

Leggi la news
Compagni di viaggio della ISON

Compagni di viaggio della ISON

  • 1 febbraio 2013

La sera del 31 gennaio fotografando la cometa ISON in diversi tempi e blinkandone poi le varie immagini notiamo proprio davanti e vicinissimo alla cometa, un altro debolissimo oggetto in movimento. Un più attento esame delle immagini ci rivele...

Leggi la news
Apophis, il 'Distruttore'

Apophis, il 'Distruttore'

  • 22 gennaio 2013

L'asteroide 99942, Apophis, è stato il primo asteroide di grandi dimensioni, circa 350 mt di diametro, a serio rischio di impatto con il nostro pianeta. Subito dopo la sua scoperta - avvenuta nel dicembre 2004 per cui gli era stata assegnata l...

Leggi la news
Continua cosi' !!

Continua cosi' !!

  • 17 gennaio 2013

Se il 2013 sarà l'anno delle comete, la ISON, o meglio la C2012 S1 chiuderà in bellezza con un'indimenticabile spettacolo che proseguirà fino alla primavera del 2014. La stiamo seguendo dal giorno della sua scoperta. Allora era ...

Leggi la news
Sopravvissuti  !!!

Sopravvissuti !!!

  • 23 dicembre 2012

Il 21 dicembre 2012, l'osservatorio è rimasto aperto al pubblico offrendo a tutti la possibilità di osservare un Sole per niente minaccioso nei confronti del nostro povero Pianeta già pieno di problemi senza che ci arrivino anche...

Leggi la news
Christmas Comets  2012

Christmas Comets 2012

  • 23 dicembre 2012

Una serata trascorsa in osservatorio a fotografar comete. Eravamo curiosi di riprendere la cometa C 2012 K5 Linear ma era troppo vicina all'orizzonte e le condizioni di seeing piuttosto turbolento non promettevano nulla di buono. Le previsioni meteo ...

Leggi la news

Archivio:

Questo sito usa cookie per offrire una migliore esperienza. Procedendo con la navigazione, acconsenti ad usare i nostri cookie.

Maggiori Informazioni chiudi