Dopo le recenti scoperte delle supernove SN 2013ej e SN 2013dy in lontanissime galassie (vedi articolo), la ricerca di nuovi oggetti nei cieli estivi ci ha confermato una più vicina compagna all’interno la nostra Galassia.L’ultimo ...
Leggi la newsAnche quest’anno l’ Osservatorio Astronomico Sormano è presente alla Villa Balbianello di Lenno. Nell’ambito del programma “Notturni” intratteniamo gli ospiti mostrando loro gli oggetti più interessanti de...
Leggi la newsIn occasione della notte di San Lorenzo anche quest’anno l’Osservatorio Astronomico di Sormano sarà aperto i giorni 10 ed 11 agosto dalle 17:00 alle 24:00 per l’osservazione del Sole durante il pomeriggio e alla sera delle st...
Leggi la newsCon le foto riportate qui accanto diamo un ultimo saluto alle due comete che ci hanno allietato in questi ultimi mesi: la C/2011 L4 PANSTARRS e la C/2012 F6 Lemmon. La prima è stata la nostra “cometa di Pasqua”, che dopo un inizio ...
Leggi la newsLe due fotografie riportate qui accanto ci mostrano due spettacolari supernove scoperte da poche settimane dal Lick Observatory della California: si tratta di SN 2013 ej (ripresa per la prima volta il 25 luglio) e SN 2013 dy (trovata solo pochi giorn...
Leggi la newsUna delle caratteristiche principali di una stella è sicuramente la sua imprevedibilità e il nostro Sole, specialmente negli ultimi mesi, non fa eccezione.Proprio quando ci eravamo rassegnati a dover osservare un astro particolarmente t...
Leggi la newsSi è concluso lo scorso 14 luglio il ciclo di aperture straordinarie per i festeggiamenti del 25° anniversario dell’Osservatorio Astronomico di Sormano: un traguardo importante che abbiamo deciso di condividere con tre aperture davve...
Leggi la newsQui accanto è riportato un interessantissimo collage di quattro fotografie che mostrano l’evoluzione dell’aspetto della cometa C/2011 L4 PANSTARRS nell’arco di circa un mese. L’immagine costituisce un ottimo strumento p...
Leggi la newsUn puntino luminoso che si muove nel cielo lasciandosi alle spalle una scia brillantissima: questa è la prima immagine che si forma nelle nostre menti quando pensiamo ad una cometa. Queste scie luminose, però, non sono tutte uguali; pos...
Leggi la newsIn occasione dei 25 anni di attività svolta presso l'Osservatorio Astronomico di Sormano, il Gruppo Astrofili Brianza, organizza per l'estate 2013 una serie di incontri/spettacoli in località La Colma – Sormano – CODomenica ...
Leggi la newsArchivio: