Dormiva da più di un mesetto tanto da far temere una mini glaciazione! Ora il Sole si è risvegliato scatenando violente tempeste magnetiche sulla Terra, con conseguenti fenomeni spettacolari come le aurore boreali e nello stesso tempo p...
Leggi la newsDomenica 17 luglio a Verano Brianza, paese natale di Paolo Nespoli, grande festa per il suo ritorno a casa dopo la lunga missione MagISStra a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Presente, a sorpresa, anche Cady Coleman, la donna astronauta...
Leggi la newsNelle due immagini a fianco, scattate pochi giorni fa, la cometa Garradd C/2009 P1 mostra una bella coda a ventaglio mentre la Panstarrs C/2011 L4 è appena visibile, indicata nel cerchio al centro immagine. Quest'ultima, scoperta la notte tr...
Leggi la newsOgni giorno sul Sole accadono eventi spettacolari, che non si ripetono mai esattamente identici a se stessi tanto che qualcuno ha detto che “l’unica cosa immutabile nel Sole è il suo mutare!”. Come si fa a dare torto a quest...
Leggi la newsL'asteroide 2011 MD Un pezzo di roccia grande come una casa , nel pomeriggio del 27 giugno, sfiorerà la Terra passando a soli 12.000 km di distanza. L’evento osservabile solo dal Sud Africa e dall’Antartide nel momento di massimo ...
Leggi la newsLa Luna rossa si è fatta desiderare fino all’ultimo…come tutte le belle signore!!! Alla fine, però, ha dato spettacolo per le centinaia di curiosi e appassionati del cielo che, a partire dal tardo pomeriggio di mercoled&igr...
Leggi la newsMa che serata speciale ci attende mercoledì 15 giugno! A renderla straordinaria non sarà soltanto l’eclissi di Luna, ma anche il passaggio ravvicinato dell’asteroide 2011 LT17. Si tratta di un macigno di ben 300 metri di di...
Leggi la newsI tanti visitatori, soprattutto domenicali, che vengono a visitare l’osservatorio di giorno hanno potuto constatare, grazie al nostro telescopio solare, che il Sole è tutto tranne un astro tranquillo, come verrebbe da pensare ogni volta ...
Leggi la newsGuarda bene le due immagini: mostrano la Galassia Vortice (M51), situata nella costellazione dei Cani da Caccia, ripresa in due momenti diversi. Quella di sinistra è stata catturata pochi giorni fa mentre l’altra è la riproduzione...
Leggi la newsE' sempre più divertente scovare nella rete il presagio di grandi catastrofi legate a ”precisi” fenomeni astronomici dove le casuali combinazioni di nomi e date scatenano assurde ipotesi. Dopo i fiumi di parole scritte sul fantoma...
Leggi la newsArchivio: