Avete mai visto un’eclissi parziale di Sole? Allora svegliatevi la mattina del 4 gennaio all’alba e cercate un punto di osservazione che abbia l’orizzonte sud-est libero. Vedrete il Sole sorgere, intorno alle 8, già in parte...
Leggi la newsApri questo biglietto di auguri per le festività natalizie, scaricalo e stampalo, oppure invialo agli amici.L’osservatorio di Sormano vuol augurarti Buone Feste in questo modo originale, regalandoti l’ultima foto catturata con uno ...
Leggi la newsNelle prossime settimane saranno visibili due eclissi, una di Luna e l’altra di Sole. Per poterle ammirare dovremo, però, anticipare un po’ la sveglia mattutina e cercare un punto di osservazione che abbia gli orizzonti liberi. Inf...
Leggi la newsFinalmente il Sole si sta svegliando! A dimostralo è la presenza sul suo disco del gruppetto di macchie scure ben visibili nell’immagine. Queste “macchie solari” e altri fenomeni osservabili sulla nostra stella, come i &ldqu...
Leggi la newsGuardate bene questi filmati. Mostrano due regioni del cielo stellato della notte del 29 ottobre 2010, riprese con una telecamera collegata al telescopio di 15 cm di diametro dell’osservatorio di Sormano. In entrambi si vede una lucina transita...
Leggi la newsPoco dopo la mezzanotte del 21 ottobre un asteroide, denominato 2010 TG19, lungo una cinquantina di metri, quindi grande come un condominio di una dozzina di piani, si è avvicinato a noi a soli 400 mila chilometri. Questa, che a prima vista p...
Leggi la newsQuello che sembra un serpente scuro allungato sulla sabbia del deserto altro non è che un getto di gas caldissimo a forma di arco, ben visibile sopra la superficie del Sole con il telescopio solare dell’osservatorio, in questi giorni di...
Leggi la newsLa domanda che spesso ci viene rivolta dai visitatori dell'osservatorio è: "Esistono gli alieni"? Rispondiamo che sarebbe più corretto riformulare il quesito in modo più generico è più scientifico: "C'è vita...
Leggi la newsIl pianeta Giove continua a far parlare di sé con la sua irrequietezza, come se fosse una diva del cinema capricciosa.Già nel maggio scorso ci aveva sorpresi perché una delle sue caratteristiche bande atmosferiche, quella meridio...
Leggi la newsIn queste giornate estive sui giornali e alla TV è circolata la notizia della scoperta di una Mega-stella, la più grande mai osservata. Vediamo di fare un po' di chiarezza sull'argomento, visto che in realtà sono state scoperte p...
Leggi la newsArchivio: