Osservatorio Astronomico Sormano - Sormano (CO) Italy

Guarda bene le due immagini: mostrano la Galassia Vortice (M51), situata nella costellazione dei Cani da Caccia, ripresa in due momenti diversi. Quella di sinistra è stata catturata pochi giorni fa mentre l’altra è la riproduzione in bianco e nero di una vecchia immagine scattata l’anno scorso e che puoi ammirare in tutto il suo splendore a colori nella nostra gallery.

Se osservi bene ti accorgerai che la stellina indicata dai due trattini nell’immagine più recente non è visibile in quella più datata. La prima cosa che ti verrebbe da pensare, visto anche il tempo che è trascorso tra la prima e la seconda immagine, è che stai osservando una nuova stella della galassia che prima non era visibile semplicemente perché non era ancora nata.

In realtà stai osservando non la nascita ma la morte catastrofica – detta anche supernova - di quella che era stata una stella gigante. Già, perché le stelle con una massa almeno dieci volte più grandi del Sole muoiono esplodendo, ed è proprio l’enorme energia liberata durante l’esplosione che permette di osservarla. Pur essendo enorme, la stella, non era visibile, perché la galassia che la ospita è molto lontana da noi, ben 30 milioni di anni luce.

Ciò significa che questo scoppio devastante, che ha letteralmente distrutto la stella non sta avvenendo in questo istante, ma è successo 30 milioni di anni fa! Devi anche sapere che quando una stella si trasforma in supernova non produce soltanto distruzione. Il calore e la forza della sua esplosione creano un ambiente simile a quello di un acceleratore di particelle in cui gli atomi, entrando in collisione reciproca generano nuovi elementi chimici, tra cui anche quelli più pesanti e preziosi come l’argento e l’oro, anche se in piccole quantità. Ciò spiega perché gli elementi pesanti sono così rari.

Anche l’oro presente sulla Terra proviene da una supernova e, precisamente, da quella che circa 5 miliardi di anni fa ha dato origine al Sistema Solare. Quindi, la prossima volta che guarderai una collana o un anello d’oro ricordati che le loro origini sono “astronomiche”….così come la cifra necessaria per acquistarli!

Questo sito usa cookie per offrire una migliore esperienza. Procedendo con la navigazione, acconsenti ad usare i nostri cookie.

Maggiori Informazioni chiudi