Osservatorio Astronomico Sormano - Sormano (CO) Italy

Scoperta il 18 dicembre 2018 dall'astrofilo giapponese M. Iwamoto quando era un piccolo batuffolo di magnitudine 12, la cometa C/2018 Y1 Iwamoto, si è subito mostrata interessante per la sua orbita che l'ha portata al perielio, lo scorso 7 febbraio, ad una distanza dal Sole di circa 180 milioni di km ma soprattutto pochi giorni dopo, il 13 febbraio, quando "sfiorava" il nostro Pianeta a circa 45 milioni di km.

Facilmente osservabile come un semplice batuffolo fin dal giorno della scoperta, in questi giorni si è trasformata nella classica cometa sviluppando, anche se pur debole, un doppia coda di gas e polveri visibili solamente nelle immagini ccd.

La possiamo rintracciare con un buon binocolo tra le costellazioni del Leone e dei Gemelli ed in modo molto semplice la sera del 18 febbraio quando sarà vicinissima alla brillante Castore (Gemelli). Il giorno del massimo avvicinamento alla Terra è prospetticamente transitata sopra le spirali della bellissima galassia NGC 2903 nel Leone e noi prontamente l'abbiamo immortalata attraverso il telescopio principale con una sequenza di 15 immagini che potete vedere in rapida successione nell'animazione a fianco.

Il suo lungo periodo di rivoluzione intorno al Sole la riporterà ad essere osservabile solo tra 1.371 anni ovvero nel 3.390. Buona osservazione.

Questo sito usa cookie per offrire una migliore esperienza. Procedendo con la navigazione, acconsenti ad usare i nostri cookie.

Maggiori Informazioni chiudi