Osservatorio Astronomico Sormano - Sormano (CO) Italy

Monitoraggio Solare

Storico grafici del 06 / 2023

Visualizza l'archivio del:  
Lo storico è disponibile da luglio 2013
Lo storico NON è disponibile dall'ottobre 2015 fino ad aprile 2017.


Radiografare il Sole con il PC !!

Monitoraggio Solare Chi l’avrebbe mai detto che è possibile trasformare un computer in un radioricevitore per monitorare le eruzioni solari? All’osservatorio di Sormano ci siamo riusciti e quotidianamente, sia con il bello che con il cattivo tempo, catturiamo le esplosioni più violente della nostra stella, quelle che emettono intense radiazioni X.

Tale radiazione è continuamente emessa dal Sole, ma, fortunatamente per noi, non ci raggiunge perché viene assorbita dalla ionosfera, cioè dalla parte più alta dell’atmosfera che, proprio a causa dei raggi X, è ionizzata, cioè elettricamente carica.

L’elettrizzazione dell’atmosfera viene sfruttata dalle stazioni radio che trasmettono nella banda delle basse frequenze, in particolare quelle comprese tra i 3 kHz e i 40 kHz, definite VLF (Very Low Frequency) o onde lunghissime, per via delle loro lunghezze d’onda chilometriche.

Le VLF emesse dalle stazioni si propagano in linea retta e quelle che si dirigono verso lo spazio esterno vengono riflesse verso terra dalla ionosfera. Sono questi “rimbalzi” che permettono la propagazione delle VLF a distanze enormi senza l'ausilio di ponti radio.

Quando il nostro pianeta viene investito da un improvviso aumento del flusso X da parte del Sole, quasi sempre associato ad un intensa eruzione, chiamata “brillamento” o flare, immediatamente il grado di elettrizzazione nella ionosfera aumenta e conseguentemente l'intensità del segnale ricevuto nelle VLF diventa più forte.

Monitoraggio Solare Monitoraggio Solare Ecco allora che, se si monitora durante il giorno l’intensità del segnale radio di una stazione che trasmette nella banda delle VLF, si esegue indirettamente una controllo sull’emissione di raggi X dal Sole.

La strumentazione per fare ciò e semplice perché i segnali a bassa frequenza, sono “onde sonore” che quindi possono essere captati dalla scheda audio presente in ogni PC. E’ sufficiente allora, collegare al PC un’adeguata antenna, installare un software scaricabile gratuitamente e sintonizzarsi sulle stazioni VLF.

Ecco allora che il computer diventa un cacciatore di brillamenti solari X. Alcuni di questi sono stati catturati il 22 aprile 2011, come mostra l’immagine sottostante, i cui picchi improvvisi nei tracciati dei segnali radio VLF sono proprio associati alle esplosioni solari.

Cattura le esplosioni solari con noi

Monitoraggio Solare Vuoi anche tu diventare, per un momento, un astrofisico solare e dare la caccia alle esplosioni solari che stanno avvenendo adesso sulla nostra stella?

Non è poi così difficile come potrebbe sembrare! Anzi è facilissimo e divertente come un videogame! Non devi far altro che cliccare sul pulsante sottostante e osservare attentamente le linee colorate dell’immagine per individuare delle anomalie nel loro andamento.

Prima, però, impariamo alcune “regole del gioco”.

Devi sapere che, durante un’esplosione solare, chiamata “brillamento” o flare, il Sole rilascia nello spazio quantità straordinarie di radiazione, soprattutto ultravioletta e raggi X, e miliardi di tonnellate di materia. Una parte di queste radiazioni e materia possono raggiungerci e perturbare le comunicazioni radio.

Per catturare i flare è, allora, sufficiente monitorare con un ricevitore il segnale delle stazioni radio che trasmettono con continuità e attendere che l'intensità di questo segnale cambi bruscamente. All’osservatorio di Sormano è sempre in funzione un ricevitore che registra su un computer l’intensità dei segnali captati dall’antenna di 6 stazioni radio sparse in tutta Europa,.

Il bello è che questi dati raccolti in tempo reale li puoi scaricare dal web! Ecco perché puoi diventare un cacciatore di flare stando comodamente davanti a un computer.

Facciamo un esempio su come interpretare il grafico che scaricherai.

Quello che vedi riporta i tracciati in un giorno di Sole quieto, caratterizzato dal fatto che le linee delle zona centrale, relative alle ore diurne, hanno un andamento regolare, cioè senza brusche variazioni.

Monitoraggio Solare

Invece, questo grafico è stato ottenuto in un giorno in cui sono avvenute due flare individuabili dai bruschi aumenti o diminuzioni dei segnali radio.

Monitoraggio Solare

Questo sito usa cookie per offrire una migliore esperienza. Procedendo con la navigazione, acconsenti ad usare i nostri cookie.

Maggiori Informazioni chiudi