Osservatorio Astronomico Sormano - Sormano (CO) Italy

Anche in cielo si può incontrare uno dei meno amati e più diffusi abitanti del mare: la medusa. L’immagine mostra, infatti, quello che, per la sua forma, gli anglosassoni chiamano “the Jellyfish nebula”, la nebulosa Medusa (la sua sigla di catalogazione è IC 443).

Situata tra i piedi dei Gemelli, è quanto rimane della devastante esplosione di una stella di grande massa (supernova), avvenuta circa 30 mila anni fa. L'antico nucleo della stella collassata, ora trasformatosi in una stella di neutroni, è ancora racchiuso all'interno dell'involucro di questo mostro in "gelatina", che fluttua a circa 5 mila anni luce da noi.

Quella che stiamo osservando è la parte nord-orientale del guscio in espansione, la più densa e luminosa, mentre più ad ovest la nebulosa si dirada e si confonde con il guscio di una supernova ancora più antica.

In questa fotografia a lunga esposizione la Medusa appare di un intenso colore rosso a causa del processo di ionizzazione degli atomi di idrogeno della materia interstellare, indotto dall’intensa radiazione emessa durante l’esplosione della stella.

Questo sito usa cookie per offrire una migliore esperienza. Procedendo con la navigazione, acconsenti ad usare i nostri cookie.

Maggiori Informazioni chiudi