Leggendo riviste e giornali è piuttosto frequente imbattersi nella frase “l’astronomia e l’archeologia sono i due campi del sapere ai quali anche un semplice appassionato può dare un contributo importante”. Quest...
Leggi la newsIl 30 Settembre 2014 e' stato individuato un nuovo asteroide siglato 2014 SC324, durante la sessione di ricerca presso l'Osservatorio Astronomico del Catalina in Arizona USA codice IAU G96. I nostri calcoli hanno prima riscontrato l'avvicinamento all...
Leggi la newsUna macchia solare di dimensioni titaniche ha tenuto col naso all’insù numerosi osservatori e astronomi di tutto il mondo. Stiamo parlando della AR 2192, la macchia solare più grande degli ultimi 24 anni, di dimensioni paragonabil...
Leggi la newsCome previsto dai calcoli, gli astronomi di tutto il mondo hanno seguito in diretta il moto della cometa C/2013 A1 (Siding Spring) in avvicinamento al pianeta rosso. Scoperta da Robert McNaught il 3 gennaio 2013 all'osservatorio australiano di Siding...
Leggi la news2014 SF304, 2014 TV, 2014 SC324, 2014 TM sono solamente alcuni dei numerosi asteroidi scoperti da pochi giorni che hanno avuto o avranno a breve un incontro molto ravvicinato con il nostro Pianeta.L’elenco completo lo trovate alla nostra pagina...
Leggi la newsAl momento della scoperta, il 31 ottobre dello scorso anno utilizzando il telescopio Schmidt da O,68m nell’ambito del programma di ricerca Catalina Sky Survey, la cometa C/2013 US10 era un debolissimo oggetto di magnitudine 19. Inizialmente cat...
Leggi la newsLa cometa Jacques si sta allontanando rapidamente dal Sole dopo aver toccato la minima distanza (perielio) lo scorso 2 luglio. Il suo lungo periodo orbitale la porterà nuovamente in prossimità della nostra Stella tra circa 20.000 anni....
Leggi la newsL’astronomo giapponese Koichi Itagaki ha aggiunto due nuove supernovae alla ricca collezione di 91 supernove scoperte dal suo osservatorio a Yamagata in Giappone. La Sn 2014cx, scoperta il 2 settembre nella galassia NGC 337, una galassia distan...
Leggi la newsLa sera del 7 Settembre 2014 un altro piccolo asteroide dal diametro stimato in circa 20 mt, si è avvicinato a soli 33000 Km dalla superficie del nostro Pianeta. 2014 RC, questa la sigla assegnata dal Minor Planet Center, il centro ...
Leggi la newsIl Sole ripreso da Sormano il 27 agosto con uno speciale filtro H-alfa in grado di mettere in risalto la luce emessa dall'idrogeno, ossia il principale componente della nostra stella. Si possono notare alcune vistose macchie solari nella fascia equa...
Leggi la newsArchivio: